I TRE CENTRI TERMALI DI BAGNO DI ROMAGNA
La cittadina di Bagno di Romagna è situata nell’alta Valle del Savio, nel cuore dell’Appennino Tosco-Romagnolo. Nota fin dai tempi dei Romani col nome di Balneum per le sue “calidae aquae” cantate da Marziale, confortevole tappa nel Medioevo per i pellegrini europei diretti all’Urbe, è un’importante stazione turistica (Bandiera Arancione Touring) e termale incastonata nel suggestivo territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Centri di benessere, salute e bellezza, le Tre Terme di Bagno di Romagna utilizzano quelle stesse acque (ipertermali a 45°C. e termali a 39°C) bicarbonato-alcalino-sulfuree minerali, altamente anti-aging e curative per patologie quali ad esempio artropatie croniche, processi infiammatori osteo – neuro – articolari, tutte le affezioni delle vie respiratorie, etc.
Perché andare alle Terme non significa soltanto curare specifiche patologie, ma anche prevenirle e, soprattutto, volersi bene.